ALL’ ADDA
Facciamo una passeggiata per andare a vedere il fiume Adda che passa a Traona, ma un po’ fuori dal paese. La direzione è verso Cosio, ma dopo la via Valeriana prendiamo la strada dei campi, al fosso giriamo a sinistra fino ad incontrare la via alla Stazione, qui dobbiamo camminare in fila indiana sulla linea bianca perchè le auto sono veloci e la strada non ha marciapiede. Appena prima del ponte, a destra si scende sul greto del fiume Adda: BELLOOOOO!!!! anche se la giornata è un po’ nuvolosa e non possiamo fermarci molto. Osserviamo le rive, gli argini, il ponte, lo scorrere delle acque, i sassi, sentiamo la temperatura dell’acqua con le dita della mano e ritorno…
Guardate il percorso fatto sulla mappa di Google cliccando sull’immagine sotto e, muovetevi come foste su una mappa normale, se cliccate sui vari punti segnati dal numero 1 (partenza da scuola) al 14 (Adda) vedrete le foto del luogo indicato scattate durante la nostra passeggiata!!!
A scuola guardiamo le foto alla LIM e scriviamo qualche osservazione sul quaderno, poi ognuno farà un disegno del fiume Adda!
- sul greto dell’Adda
- a strada, il ponte e l’isola all’Adda
Disegnamo il percorso sul quaderno:
Commenti su: "All’ Adda di Traona" (2)
La mappa è riuscita davvero bene, Maria. Peccato che il nuovo Google maps (le novità!) non consenta più View Street nelle mappe personalizzate. Ci sono tuttavia le vostre belle foto. Che dire poi dei disegni? Bellissimi quei sassi del greto curati nel dettaglio e, nel movimento che è stato dato ai bambini, si percepisce la gioia di essere in riva al fiume.
Un caro saluto a tutti voi.
Renata… che bel commento! Sono veramente contenta che ti sia piaciuto il lavoro… sei stata la mia maestra 😉
Ho faticato un po’ con i livelli sai, poi, con un intervento di mia figlia, li ho eliminati tutti e sono riuscita a fare in questo modo.
Prima di questa mappa ne ho avevo fatta un’ altra nel post “Il fiume Adda su Google Maps (QUI). ma ci sono foto prese dal web perchè quel nostro viaggio era stato fatto in classe “virtualmente” qui la mappa:
https://www.google.com/maps/d/edit?mid=zXcx4dIBx6ts.kTtn28lia6fo
Leggerò il tuo commento ai bambini e per ora ti ringrazio anche a nome di Francesca, l’autrice del lavoro che ha riportato anche a noi l’emozione provata in riva al fiume.
Ciao Splashragazzi! metto il link per vedere il vostro bellissimo lavoro sul percorso del fiume Po:
http://splashscuola.altervista.org/esercizi/03fiume_po.shtml